[
![]() |
BISCARRA CARLO FELICE Data e luogo di nascita: Torino, 26 marzo 1823 Data e luogo di morte: Torino, 20 luglio 1894 Biografia: All’Accademia Albertina di Torino fu allievo di Boucheron, Viani e del padre Giovanni Battista. Fu una delle figure più rappresentative del mondo artistico torinese, in particolare fu tra i promotori del Circolo degli Artisti di Torino; rinnovatore, con il marchese Di Breme, dell’Accademia Albertina (segretario dal 1860). Oltre a dedicarsi a studi di storia dell’arte e alla critica militante sugli Album della Promotrice e su varie testate giornalistiche, dal 1869 al 1873, diresse con Luigi Rocca L'Arte in Italia, la bella rivista edita dall’editore Pomba e di capitale importanza per aver riproposto al pubblico l’acquaforte originale. Appoggiò con slancio ogni innovazione artistica. Trattò soggetti storici e agiografici; fu anche un abile incisore e in tarda età si dedicò al paesaggio con una colta e attenta maniera venata da un’aura romantica. Il quadro storico Cola di Rienzo fu acquistato dal Re (Torino, Palazzo Reale, 1850). Espose con continuità alle mostre della Promotrice di Torino: Otello e Desdemona (1861). Negli anni sessanta espose a Firenze, Milano, Genova e nel 1873 a Vienna Francesco I Re di Francia riceve la saliera d’oro dal Cellini. Fra i suoi allievi si annoverano Vincenzo Lotti e Paolo Emilio Morgari senior. Lasciò il volume illustrato I capolavori della Regia Pinacoteca di Torino. Nel 1891 Giacomo Grosso fece un bellissimo Ritratto di Carlo Felice Biscarra, alla Galleria d’Arte Moderna di Torino. Bibliografia: STELLA 211; JUGLARIS, Memorie storiche, III (1884); COMANDUCCI (1934) 62; MALLÈ (1976) 50; Grande Dizionario Enciclopedico, UTET, Torino 1933, vol. II 358; BERNARDI M., Ottocento piemontese, Torino 1946; SERVOLINI L., Dizionario illustratori incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955; MALLÈ L., I dipinti della Galleria d'Arte moderna, catalogo, Torino 1967; Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino 1972; AA.VV. La Pittura in Italia, L'ottocento, Electa, Milano 1991; MARINI G.L., 66 documenti pittorici del secondo Ottocento e del primo Novecento, Il Prisma 1996; BELLINI 41; DRAGONE P., (1895-1920) , 212; MARINI (2007) 120 Scheda a cura di: MLRdV ![]() |