[
![]() |
||||||||||||||||||
GHISOLFI ENRICO Data e luogo di nascita: Barolo (Cn), 1837 Data e luogo di morte: Torino, 1918 Biografia: Pittore italiano. Studiò paesaggio all’Accademia Albertina con Ernesto Allason (1822/1869), espose scene di genere alla Promotrice di Torino dal 1860, e poi a Napoli, Venezia e Milano. Fu molto apprezzato da Carlo Felice Biscarra che rivolse commenti favorevoli al quadro Un mattino a Bordighera esposto alla Promotrice di Torino nel 1868. Soggiornò a Parigi per visitare l’Esposizione (1878) e venne ospitato dall’amico Tommaso Juglaris che già aveva aiutato in epoca giovanile. La sua posizione fu oscillante e conciliante tra il paesismo della tradizione piemontese, vicina alla scuola di Rivara, e il più moderno verismo. Scarsa fu la sua produzione. Bibliografia: STELLA 317/318; JUGLARIS, Memorie storiche, I (1870)-II (1878); BISCARRA C.F., in Album, Torino 1868; L’Arte in Italia, giugno 1870; COMANDUCCI (1934) 286; DRAGONE-CONTI 261; GIUBBINI 216.5; MALLE' (1976) 53; MARINI (1995) 250; LEVI 112; MARINI G.L., 66 documenti pittorici del secondo Ottocento e del primo Novecento, Il Prisma 1996; MARINI (2007) 433-434 Scheda a cura di: MLRdV ![]()
|